![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 1998 October;133(5):333-6
Copyright © 1998 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Isotretinoina ed acne grave: esperienza personale in tema di recidive dopo un lungo periodo di follow-up
Bettoli V., Lombardi A. R., Pazzaglia M., Virgili A.
Università degli Studi - Ferrara, Clinica Dermatologica
Introduzione. Gli Autori di questo studio si prefiggono l’obiettivo di apportare ulteriori dati sull’incidenza e sui fattori favorenti la comparsa delle recidive di acne dopo trattamento con isotretinoina e di migliorare l’impostazione del protocollo terapeutico rifacendosi al concetto di dose cumulativa totale (DCT).
Metodi. Questo studio è stato eseguito in 32 pazienti affetti da acne nodulo-cistica e/o conglobata trattati con isotretinoina per via orale. I risultati clinici ottenuti e le recidive dopo un lungo periodo di follow-up sono stati correlati con i dati della letteratura.
Risultati. Al termine del trattamento tutti i pazienti erano guariti. Durante il periodo di follow-up di 1-9 anni (media 5,2 anni) 7 dei 32 pazienti (22%) presentarono una recidiva. In base a recenti dati della letteratura è stata calcolata la dose cumulativa totale (DCT). Correlando quest’ultima con le recidive si è osservato che i pazienti che avevano assunto una DCT inferiore a 100 mg/kg presentavano recidive più precoci e gravi rispetto a quelli che avevano ricevuto una DCT compresa tra 100 e 150 mg/kg.
Conclusioni. Gli Autori sottolineano l’importanza del raggiungimento della DCT di almeno 100 mg/kg per ridurre frequenza e gravità delle recidive. La giovane età dei pazienti, la presenza di microcisti e di alterazioni ormonali nelle donne in accordo con la maggior parte degli Autori sono indicati come una possibile causa di aumentata incidenza di recidive.