![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 1998 August;133(4):291-3
Copyright © 1998 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Pseudocisti endocondrali dell’orecchio. Descrizione di due casi
Schianchi S., Calisa D., Landi C.
Azienda USL Ospedale «M. Bufalini» - Cesena (Forlì), Divisione di Dermatologia
La pseudocisti endocondrale o condromalacia cistica dell’orecchio è una patologia relativamente rara rappresentata da una raccolta di liquido sieroso che si forma nello spessore della cartilagine dell’antelice in seguito a degenerazione e scollamento della cartilagine stessa. L’etiologia del quadro è sconosciuta, ma per comparire all’improvviso in soggetti sani, giovani, prevalentemente di sesso maschile, è possibile che esso sottenda una meiopragia costituzionale della cartilagine auricolare, che ne predisponga l’insorgenza anche in seguito a traumi minimi, per lo più passati inosservati. Vengono descritti 2 casi, osservati quasi contemporaneamente, uno dei quali con lesioni bilaterali e simultanee, riferite in letteratura in solo 2 altri pazienti. È stato adottato un trattamento chirurgico di incisione, svuotamento-curettage e accollamento compressivo dei 2 foglietti cartilaginei che costituivano le pareti delle pseudocisti con risultati estetici favorevoli e persistenti nel tempo.