![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 1998 August;133(4):243-6
Copyright © 1998 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Caratteristiche epidemiologiche di una casistica di popolazione di tredici tumori a cellule di Merkel
Crocetti E.
Azienda Ospedaliera Careggi - Firenze, CSPO - Unità Operativa Epidemiologia
Introduzione ed obiettivi. Si tratta, in base a quanto a noi noto, del primo studio su base di popolazione condotto allo scopo di valutare le caratteristiche epidemiologiche — incidenza, mortalità e sopravvivenza —- del carcinoma a cellule di Merkel (CCM).
Metodi. Si sono utilizzati i dati del Registro Tumori Toscano, un registro tumori su base di popolazione, attivo dal 1984 nelle Province di Firenze e Prato.
Risultati. Durante il periodo 1985-1991 sono stati diagnosticati nella popolazione residente 13 carcinomi a cellule di Merkel (10 femmine e 3 maschi). Il tasso standardizzato di incidenza (popolazione mondiale come standard) è di 0,47 casi ogni 106 di abitanti. Le localizzazioni più frequenti sono state la cute della testa e del collo (53,8%) seguita dalla cute delle estremità (30,8%). L’età media alla diagnosi è stata di 81,5 anni. Durante il perio-do di follow-up, che in media è durato 27,7 mesi, 11 pazienti sono deceduti. La principale causa di morte è risultata il CCM. La sopravvivenza osservata e relativa a 5 anni dalla diagnosi è risultata rispettivamente del 23,1% e del 37,4%.
Conclusioni. Si conferma che il carcinoma a cellule di Merkel è un tumore molto raro, che insorge nelle età avanzate ed a prognosi infausta.