Home > Riviste > Italian Journal of Dermatology and Venereology > Fascicoli precedenti > Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 1998 August;133(4) > Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 1998 August;133(4):243-6

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 1998 August;133(4):243-6

Copyright © 1998 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Caratteristiche epidemiologiche di una casistica di popolazione di tredici tumori a cellule di Merkel

Crocetti E.

Azienda Ospedaliera Careggi - Firenze, CSPO - Unità Operativa Epidemiologia


PDF


Introduzione ed obiet­ti­vi. Si trat­ta, in ­base a quan­to a ­noi ­noto, ­del pri­mo stu­dio su ­base di pop­o­laz­i­one con­dot­to ­allo sco­po di val­u­tare le carat­te­ris­tiche epi­dem­i­ol­o­giche — inci­den­za, ­mortalità e soprav­vi­ven­za —- ­del car­ci­no­ma a cel­lule di Merkel (­CCM).
Metodi. Si ­sono uti­liz­za­ti i ­dati ­del Registro Tumori Toscano, un reg­is­tro tumo­ri su ­base di pop­o­laz­i­one, atti­vo ­dal 1984 ­nelle Province di Firenze e Prato.
Risultati. Durante il peri­odo 1985-1991 ­sono sta­ti diag­nos­ti­ca­ti nel­la pop­o­laz­i­one res­i­dente 13 car­cin­o­mi a cel­lule di Merkel (10 fem­mine e 3 mas­chi). Il tas­so stan­dar­diz­za­to di inci­den­za (pop­o­laz­i­one mon­di­ale ­come stan­dard) è di 0,47 ­casi ­ogni 106 di abi­tan­ti. Le loc­a­liz­zaz­i­o­ni ­più fre­quen­ti ­sono ­state la ­cute del­la tes­ta e ­del col­lo (53,8%) segui­ta dalla ­cute ­delle ­estremità (30,8%). L’età ­media ­alla diag­no­si è sta­ta di 81,5 ­anni. Durante il peri­o-do di fol­low-up, ­che in ­media è dura­to 27,7 ­mesi, 11 pazien­ti ­sono dece­du­ti. La prin­ci­pale cau­sa di ­morte è risul­ta­ta il ­CCM. La soprav­vi­ven­za osser­va­ta e rela­ti­va a 5 ­anni dal­la diag­no­si è risul­ta­ta ris­pet­tiv­a­mente ­del 23,1% e ­del 37,4%.
Conclusioni. Si con­fer­ma ­che il car­ci­no­ma a cel­lule di Merkel è un ­tumore mol­to ­raro, ­che ­insorge ­nelle ­età avan­zate ed a prog­no­si infaus­ta.

inizio pagina