![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 1998 June;133(3):179-85
Copyright © 1998 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La microcircolazione nel melanoma maligno e nelle neoformazioni cutanee benigne. Osservazioni flussimetriche con metodica laser-Doppler
Torsello P., Stinco G., Trevisan G.
Università degli Studi - Trieste, Istituto di Clinica Dermatologica
Introduzione ed obiettivi. Nello studio del melanoma cutaneo maligno, al fine di ottenere una diagnosi precoce ed una prognosi sempre più attendibili, 31 neoformazioni cutanee pigmentate giunte alla nostra osservazione e destinate all’exeresi chirurgica, sono state studiate dal punto di vista microcircolatorio con la duplice finalità di cogliere l’esistenza di una differenza statisticamente significativa tra un flusso benigno ed uno maligno e, nello stesso tempo, di stabilire una correlazione tra i valori flussimetrici ottenuti a livello dei melanomi ed il loro spessore.
Metodi. Come metodica d’indagine è stata utilizzata la flussimetria laser-Doppler, la quale, in ciascun paziente e prima dell’exeresi chirurgica, è stata valutata a livello della neoformazione cutanea e successivamente confrontata con quella ottenuta a livello di un’area di cute sana controlaterale.
Per entrambi i tipi di lesioni cutanee, benigne e maligne, sono stati utilizzati due parametri, consistenti nella differenza e nel rapporto tra i valori flussimetrici delle lesioni tumorali e quelli della cute sana controlaterale. Gli stessi parametri sono stati utilizzati per confrontare la flussimetria nei melanomi ed il loro spessore.
Risultati. Il valore flussimetrico medio riscontrato nei melanomi e nelle lesioni cutanee benigne, è stato, rispettivamente, di 25,618 e di 4,465, risultato che non ci ha consentito di ottenere una differenza statisticamente significativa tra i due gruppi di neoformazioni cutanee. Inoltre, non è stata trovata alcuna correlazione tra valori flussimetrici dei melanomi ed il loro spessore.
Conclusioni. Tali risultati sembrano sottolineare la scarsa efficacia della metodica laser-Doppler nella diagnosi precoce e nella prognosi del melanoma maligno della cute.