![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEWS
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 1998 April;133(2):119-33
Copyright © 1998 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Patologia dermatologica ano-perianale
Sapuppo A., Micali G., Lacarrubba F.
Università degli Studi - Catania, Clinica Dermatologica
Vengono presentati gli aspetti etiopatogenetici e clinici delle patologie dermatologiche che possono interessare la regione ano-perianale. Queste sono particolarmente numerose, poiché nell’area in esame possono localizzarsi non solo forme abitualmente insorgenti in altri distretti cutanei, ma anche patologie specifiche che trovano qui la loro sede elettiva, o ancora malattie a trasmissione sessuale; inoltre, essendo questa regione compresa nel solco intergluteo ed in diretta continuazione con il tubo digerente, vi sono i presupposti per lo sviluppo di ulteriori forme morbose non rilevabili nella maggior parte delle altre sedi cutanee e mucose. Onde rendere più agevole la classificazione delle varie patologie si è pertanto considerata l’area ano-perianale come: regione cutanea indeterminata, regione cutanea elettiva, sede di malattie a trasmissione sessuale, grande piega cutanea, parte terminale dell’apparato digerente. Le difficoltà diagnostiche derivano dalla tendenza al monomorfismo delle diverse forme morbose, a causa delle particolari condizioni microclimatiche (umidità, attrito) e della facilità con cui insorgono le sovrainfezioni per l’eventuale presenza di materiale di derivazione fecale; a questo si aggiunga che la sintomatologia, quando presente, è in genere aspecifica. In conclusione, per le particolari proprietà anatomo-funzionali, la regione ano-perianale presenta caratteri di unicità in ambito dermatologico, e l’identificazione degli svariati quadri morbosi che possono ivi insorgere può essere effettuata soltanto tramite un’attenta anamnesi ed un accurato esame obiettivo mirante anche alla ricerca di eventuali altre localizzazioni cutanee e mucose.