Home > Journals > Minerva Anestesiologica > Past Issues > Minerva Anestesiologica 1999 June;65(6) > Minerva Anestesiologica 1999 June;65(6):357-61

CURRENT ISSUE
 

JOURNAL TOOLS

Publishing options
eTOC
To subscribe
Submit an article
Recommend to your librarian
 

ARTICLE TOOLS

Reprints
Permissions
Share

 

INTENSIVE CARE   Free accessfree

Minerva Anestesiologica 1999 June;65(6):357-61

Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA

language: Italian

Volumetric hemodynamic monitoring

Pittoni G. 1, Davià G. 2, Toffoletto F. 2, Penzo M. 2, Zanin L. 1

1 Ospedale Civile - Belluno, Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione; 2 Università degli Studi - Padova, Istituto di Anestesia e Rianimazione


PDF


Il monitoraggio del precarico cardiaco viene solitamente realizzato con la misura della pressione venosa centrale (PVC) associata alla misura della pressione arteriosa occludente polmonare (PAOP) e alla gittata cardiaca (CO) con applicazione dei principi della termodiluizione in arteria polmonare.
L’esperienza clinica e le conoscenze di fisiopatologia accumulate negli ultimi 25 anni hanno portato a serie critiche sull’uso della tecnica di termodiluizione arteriosa polmonare e hanno spinto la ricerca di nuove tecniche atte alla misura rapida del precarico. Il volume intratoracico (ITBV) misurato con la tecnica del doppio indicatore e termodiluizione in arteria sistemica sembra essere un parametro utile e affidabile nella comprensione dello stato volemico ed emodinamico del paziente critico.

top of page