![]() |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Reprints |
Permissions |
Share |


YOUR ACCOUNT
YOUR ORDERS
SHOPPING BASKET
Items: 0
Total amount: € 0,00
HOW TO ORDER
YOUR SUBSCRIPTIONS
YOUR ARTICLES
YOUR EBOOKS
COUPON
ACCESSIBILITY
ARTICOLO ORIGINALE
MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa 2018 August;32(2):73-5
Copyright © 2018 EDIZIONI MINERVA MEDICA
language: Italian
Sviluppo della versione italiana della Trunk Impairment Scale nei soggetti portatori di ictus cerebrale: adattamento culturale, affidabilità, validità e responsività
Marco MONTICONE 1, 2, Gianmarco CORRIAS 1 ✉
1 Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa, Dip. Scienze Mediche e Sanità Pubblica, Università degli Studi di Cagliari, Cagliari, Italia; 2 Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione, Azienda Ospedaliera G. Brotzu di Cagliari, Struttura Complessa di Neuroriabilitazione, Cagliari, Italia
OBIETTIVI: Adattare e analizzare psicometricamente la versione italiana della Trunk Impairment Scale (TIS) in soggetti con ictus acuto (coorte 1) e cronico (coorte 2).
METODI: La TIS è stata culturalmente adattata in accordo con gli standard internazionali mentre la valutazione psicometrica includeva analisi di consistenza interna, affidabilità inter e intra-esaminatore, validità di costrutto (mediante confronto tra TIS, Barthel Index, Functional Independence Measure [FIM] e Trunk Control Test) e sensibilità al cambiamento.
RISULTATI: La TIS è stata somministrata rispettivamente a 103 pazienti con ictus acuto e 100 con ictus cronico. La consistenza interna è accettabile, l’affidabilità inter e intra-esaminatore sono risultate eccellenti. La validità di costrutto ha mostrato correlazioni accettabili con tutte le altre scale ad eccezione della scala FIM nella coorte di soggetti cronici. La differenza minima clinicamente importante è pari a 3.5 nei soggetti in fase acuta e di 2.5 in fase cronica.
CONCLUSIONI: La TIS è stata adattata in italiano con successo, dimostrando di essere affidabile, valida e responsiva in un’ampia popolazione di soggetti in fase acuta e cronica. Il suo uso è raccomandato per fini clinici e di ricerca.
KEY WORDS: Ictus - Valutazione psicometrica - Riabilitazione