Home > Journals > MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa > Past Issues > MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa 2014 December;28(3) > MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa 2014 December;28(3):79-83

CURRENT ISSUE
 

ARTICLE TOOLS

Reprints
Permissions
Share

 

  REVISIONI E PERCORSI DI CURA 

MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa 2014 December;28(3):79-83

Copyright © 2016 EDIZIONI MINERVA MEDICA

language: Italian

Il trattamento fisioterapico nella distrofia miotonica: revisione sistematica della letteratura

Corrado B., Ciardi G.

Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Napoli, Italia


PDF


Il termine distrofia miotonica (DM) indica un gruppo di patologie di origine genetica, che si caratterizzano per la presenza di distrofia con fenomeno miotonico (impossibilità di rilasciare il muscolo dopo contrazione), difetti di conduzione cardiaca, cataratte iridescenti posteriori, coinvolgimento cerebrale e disordini endocrini. La letteratura scientifica riporta diverse metodologie di trattamento riabilitativo della DM, ma non esiste un protocollo definito di lavoro per questi pazienti. Obiettivi del presente studio: valutare le migliori evidenze ad oggi disponibili sul trattamento fisioterapico della DM; verificare la possibilità di costituire un protocollo generale per il management riabilitativo di tale disturbo. È stata condotta una ricerca bibliografica inerente il trattamento riabilitativo nella distrofia miotonica nei seguenti database: PUBMED, PEDRO, MEDLINE, EDS BASE INDEX. Criteri di inclusione: studi randomizzati controllati e randomizzati non controllati che riguardassero un campione complessivo di almeno 10 soggetti; report, ove possibile, dei risultati di mediolungo periodo ottenuti. Undici studi, di cui 9 randomized control trial (RCT) e 2 studi non controllati hanno soddisfatto i criteri di inclusione. I dati raccolti suggeriscono che: vi è limitata evidenza dell’uso di protocolli fisioterapici per la mano nei pazienti con DM; non si può esprimere giudizio di efficacia per la fisioterapia respiratoria; l’attività fisica risulta ininfluente sulla patologia. Studi successivi sono necessari per chiarire ulteriormente l’utilità degli strumenti terapeutici nella cura della DM, al fine di poter meglio investire le risorse economiche ed umane dedicate alla cura del disturbo.

top of page