Home > Journals > MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa > Past Issues > MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa 2011 August;25(4) > MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa 2011 August;25(4):174-6

CURRENT ISSUE
 

ARTICLE TOOLS

Reprints
Permissions
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa 2011 August;25(4):174-6

Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA

language: Italian

Studio di efficienza del sistema di prenotazione della prestazione “visita fisiatrica”: analisi dei dati di un quadrimestre di attività e considerazioni pratiche relative a due differenti strategie organizzative

Noseda M. 1, 6

1 Management Sanitario, CdL in Fisioterapia, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche, Ancona 2 Economia Aziendale, CdL in Tecniche di Radiologia e Igiene Dentale, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche, Ancona 3 Medicina Fisica e Riabilitazione, CdL in Fisioterapia, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Ferrara, Ferrara 4 Malattie dell’Apparato Locomotore, CdL in tecniche della Prevenzione, Università degli Studi di Firenze, Empoli 5 Educazione alla Salute, CdL in Scienze della Formazione Primaria, Facoltà di Scienze della Formazione, Università della Valle d’Aosta, Aosta 6 Metodologie di Prevenzione e Promozione del Benessere, CdL in Scienze dell’Educazione, Facoltà di Scienze della Formazione, Università della Valle d’Aosta, Aosta


PDF


L’articolo illustra uno studio longitudinale effettuato da un medico specialista in medicina fisica e riabilitazione in un quadrimestre di attività (novembre 2010 – febbraio 2011) su un totale di 1161 utenti afferenti a due strutture sanitarie private, convenzionate con il sistema sanitario nazionale e situate nel territorio della ASL di Monza e Brianza, che effettuano la prenotazione della prestazione “visita fisiatrica” con differente modalità: solo previo ritiro dell’impegnativa e mediante semplice contatto telefonico. L’analisi dei dati, effettuata con il metodo
statistico del χ2, rivela che vi è una differenza statisticamente significativa relativamente alla defezione dei pazienti al momento dell’erogazione della prestazione, mediamente stimata attorno al 5,3%, utilizzando il secondo metodo che risulta, quindi, praticamente fallimentare benché sicuramente più comodo per l’utente.
Illustrati e commentati i risultati dello studio con considerazioni pratiche, economiche e sociali,
si giunge alla conclusione che la modalità di accesso alla prestazione “visita fisiatrica” non è ininfluente rispetto al corretto uso del servizio stesso da parte del paziente. Di ciò dovrebbero essere maggiormente consapevoli utenti,
erogatori del servizio e tecnici del sistema sanitario nazionale al fine di uniformare le modalità di accesso alla strategia ottimale.

top of page