Home > Journals > MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa > Past Issues > MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa 2010 June;24(3) > MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa 2010 June;24(3):55-61

CURRENT ISSUE
 

ARTICLE TOOLS

Reprints
Permissions
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa 2010 June;24(3):55-61

Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA

language: Italian

Il gioco degli scacchi: la valenza terapeutica e riabilitativa di un passatempo popolare

Noseda M.

Medicina Fisica e riabilitazione, Facoltà di Scienze Mediche, Università degli Studi di Lugano - L.U.de.S, Svizzera Corso di Laurea in Scienze Motorie, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi dell’Insubria, Varese, Italia Corso di Laurea in Scienze Motorie, Interfacoltà Medicina-Chirurgia e Ingegneria, Università degli Studi di Pavia, Pavia, Italia Corso di Laurea in Fisioterapia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Ferrara, Ferrara, Italia Corso di Laurea in Tecniche della prevenzione, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Firenze, Empoli, Italia Corso di Laurea in Fisioterapia, Igiene dentali e Tecnici della Radiologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia,Università Politecnica delle Marche, Ancona, Italia


PDF


Quello degli scacchi è un gioco apparentemente molto semplice, la cui realizzazione richiede un’armonica integrazione tra funzioni motorie, cognitive, visive e tattili, oltre che substrati neuro-anatomici e neuro-fisiologici come presupposto fondamentale. Tuttavia, pazienti affetti da differenti condizioni patologiche possono beneficiare della pratica di tale passatempo ed integrare con esso il canonico progetto riabilitativo individuale, eventualmente usufruendo di opportuni accorgimenti ed appositi ausili.

top of page