![]() |
ARTICLE TOOLS |
Reprints |
Permissions |

YOUR ACCOUNT
YOUR ORDERS
SHOPPING BASKET
Items: 0
Total amount: € 0,00
HOW TO ORDER
YOUR SUBSCRIPTIONS
YOUR ARTICLES
YOUR EBOOKS
COUPON
ACCESSIBILITY
REVIEW
MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa 2008 June;22(2):145-51
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
language: Italian
Il ritorno allo sport dopo intervento di artroprotesi
Servadei M. A.
Centro di Riabilitazione Sportiva Isokinetic, Bologna
Dopo l’impianto di artroprotesi i pazienti devono essere motivati a rimanere attivi poiché una ridotta attività fisica determina la rarefazione dell’osso ospitante, penalizza la capacità aerobica, provoca una diminuzione della massa muscolare, riducendo il controllo posturale e favorendo le cadute, specie nei soggetti anziani. I pazienti dovrebbero prediligere le attività a basso impatto quali il nuoto, il ciclismo su cyclette, il cammino su terreno pianeggiante o sulla macchina ellittica.
I pazienti che desiderano intraprendere o riprendere uno sport, lo possono fare solo se hanno recuperato livelli sufficienti di forza, coordinazione e propriocezione dopo il trattamento chirurgico. Questi pazienti vanno sconsigliati dall’intraprendere uno sport per il quale non hanno alcuna confidenza o abilità, mentre è possibile praticare sport quali il tennis, lo sci alpino, l’equitazione, solo se svolti occasionalmente o se il livello di destrezza pre-intervento era elevato.