![]() |
ARTICLE TOOLS |
Reprints |
Permissions |
Share |


YOUR ACCOUNT
YOUR ORDERS
SHOPPING BASKET
Items: 0
Total amount: € 0,00
HOW TO ORDER
YOUR SUBSCRIPTIONS
YOUR ARTICLES
YOUR EBOOKS
COUPON
ACCESSIBILITY
PRESA IN CARICO RIABILITATIVA DELLE PARALISI CEREBRALI INFANTILI
MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa 2007 June;21(2):139-42
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
language: Italian
Appropriatezza della dimissione nella riabilitazione infantile
Turconi A. C.
IRCCS E. Medea Bosisio Parini (LC)
L’appropriatezza è la categoria più importante dell’asse “processo professionale” nel percorso della qualità.
Erogare prestazioni appropriate significa utilizzare i sistemi più efficaci per una determinata situazione con il supporto delle evidenze della letteratura e della pratica clinica.
Il momento della dimissione rappresenta una tappa delicata e critica del processo riabilitativo di un paziente poichè si identifica con la conclusione dello stesso. Dimettere, infatti, significa interrompere un ciclo di cure o sospendere dei trattamenti riabilitativi. Il momento della dimissione richiede particolari attenzioni per potersi considerare appropriato e perché si possa concludere in modo idoneo il percorso terapeutico attuato.
I due ambiti di riferimento da considerare per garantire l’appropriatezza della dimissione sono: i riferimenti normativi della legislatura vigente e i riferimenti tecnici-culturali della letteratura.
Attraverso i primi si avranno le indicazioni relative ai tempi e ai luoghi preposti per la le cure riabilitative mentre le linee guida e le indicazioni della letteratura scientifica ci forniranno le raccomandazioni in termini di contenuti e concetti.