Home > Journals > MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa > Past Issues > MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa 2006 June;20(2) > MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa 2006 June;20(2):97-101

CURRENT ISSUE
 

ARTICLE TOOLS

Reprints
Permissions
Share

 

 

MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa 2006 June;20(2):97-101

Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA

language: Italian

La classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute nella pratica riabilitativa della sclerosi multipla: un nuovo strumento per capire la disabilità

Longo C., Di Gregorio T., Pompeo G., Iocco M.

Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitazione Università degli Studi “Magna Græcia” di Catanzaro, Catanzaro


PDF


Obiettivo. La sclerosi multipla (SM) è una causa frequente di disabilità in persone di giovane e media età. La complessità della conseguente presa in carico globale, trova una valida base nella visione multidimensionale della salute possibile attraverso l’utilizzo della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF). Scopo di questo studio è valutare, in pazienti affetti da SM, l’efficacia sulla menomazione e sulla disabilità di un trattamento riabilitativo individuale di 6 settimane progettato grazie alle informazioni derivanti dalla Check-list ICF.
Metodi. Sono stati arruolati 32 pazienti, valutati con la Functional Independence Measure (FIM) e con l’Expanded Disability Status Scale (EDSS), nel momento dell’ammissione allo studio ed al termine di questo. I dati in nostro possesso hanno evidenziato un miglioramento della disabilità non associato a cambiamenti della menomazione.
Risultati e conclusioni. L’ICF si è conferma strumento valido per meglio conoscere le persone affette da SM e, tramite tali conoscenze, per meglio progettare l’intervento riabilitativo.

top of page