![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
To subscribe |
Recommend to your librarian |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Reprints |
Permissions |
Cite this article as |

YOUR ACCOUNT
YOUR ORDERS
SHOPPING BASKET
Items: 0
Total amount: € 0,00
HOW TO ORDER
YOUR SUBSCRIPTIONS
YOUR ARTICLES
YOUR EBOOKS
COUPON
ACCESSIBILITY
ARTICOLO ORIGINALE
Il Giornale della Vaccinazione 2019 Luglio/Dicembre;11(2):27-30
language: Italian
Strategie di prevenzione neonatale, counselling e assistenza alla donna in gravidanza: la vaccinazione anti difterite-tetano-pertosse (dTpa)
Domenico PERRI 1, 2 ✉, Salvatore IANNELLI 2, Morena ROCCA 2, Giuseppe DE VITO 3, Rosario RAFFA 3
1 Dipartimento Materno-infantile ASP Catanzaro, Catanzaro, Italia; 2 Unità Operativa di Ginecologia e Ostetricia, Ospedale Giovanni Paolo II, Lamezia Terme, Catanzaro, Italia; 3 Dipartimento di Prevenzione U.O.I.S.P. ASP Catanzaro, Catanzaro, Italia
La vaccinazione rappresenta uno strumento di protezione individuale e di prevenzione collettiva, essenziale nell’ambito della cura dei soggetti di età adulta, incluse le donne in gravidanza. Durante la gravidanza e l’allattamento le incertezze sui vaccini sono fuorvianti, contribuendo da un lato ad incrementare la preoccupazione dei medici e dall’altro a rendere le pazienti riluttanti ad accettare i benefici dell’immunizzazione. È necessario che venga messa in atto da parte delle figure professionali che vengono in contatto con la futura mamma, un sistema informativo e divulgativo, che abbia come scopo non solo la corretta e puntuale informazione, ma che garantisca anche un clima di totale accoglienza, omogeneità e fiducia, in modo da accompagnare i genitori nel processo decisionale e consentire loro di compiere una scelta consapevole. Per diffondere il valore della vaccinazione e generare consapevolezza nella pratica vaccinale durante la gravidanza, il Dipartimento di Igiene e Prevenzione, insieme al Dipartimento materno-infantile dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro (ASP CZ), in stretta collaborazione con il Reparto di Ginecologia e Ostetricia del Presidio Ospedaliero di Lamezia terme, hanno attivato un percorso integrato che coinvolge le diverse figure professionali impegnate nell’assistenza alle donne in gravidanza e medici e operatori sanitari che svolgono la loro attività presso i centri di vaccinazione, finalizzato alla capillarizzazione dell’ informazione sull’efficacia e sicurezza della vaccinazione dtpa in gravidanza.
KEY WORDS: Gravidanza; Vaccino; Difteria