Home > Journals > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche > Past Issues > Gazzetta Medica Italiana - Archivio per le Scienze Mediche 2021 September;180(9) > Gazzetta Medica Italiana - Archivio per le Scienze Mediche 2021 September;180(9):464-73

CURRENT ISSUE
 

JOURNAL TOOLS

Publishing options
eTOC
To subscribe
Submit an article
Recommend to your librarian
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Reprints
Permissions
Cite this article as
Share

 

REVIEW   

Gazzetta Medica Italiana - Archivio per le Scienze Mediche 2021 September;180(9):464-73

DOI: 10.23736/S0393-3660.20.04538-6

Copyright © 2020 EDIZIONI MINERVA MEDICA

language: Italian

Innate immunity as protection against viral infections

Beniamino PALMIERI 1, 2, Francesca GALOTTI 1, 3, Vincenzo SORESI 1, 4, Giovanni LAZZARONI 1, 5, Paolo MILAN 1, 2, Roberto OLIVI 1, 6, Luigi MAIONE 1, 2, 7, Elena TONINI 1, 8, William PILLOSU 1, 9, Giorgio ACCIARINI 1, 10, Nicola ANTONUCCI 1, 11, Cristina ZENDRINI 1, 12, Paola CAMERONI 1, 13, Vincenzo RAMPONI 1, 14, Erus SANGIORGI 1, Rodolfo INCARNATO 1, Maria CILLA 1, Marcella BRIZZI 1, Raffaele LUCÀ 1, Ubayd IASHIR 1, Anna ASPIRO 1, 15, Vincenzo D’ONOFRIO 1, 16, Fabrizio PEDRABISSI 1, 17, Paolo Martino ALLEGRI 1, 18, Simona RIVERA 1, 19, Barbara RUSSO 1, Alberto DALLARI 1, 20, Giovanni BORRONI 1, 21, Alessandro CASADEI 1, 22, Gilberto DISTEFANO 1, Giuseppe GALASSO 1, 23, Marisa NICOLINI 1, Maria VADALÀ 1, 2

1 Medico Cura Te Stesso Onlus, Modena, Italy; 2 Network del Secondo Parere, Modena, Italy; 3 Department of Anesthesia, Resuscitation, Intensive Care and Pain, University of Turin, Turin, Italy; 4 Foundation IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milan, Italy; 5 Private Practitioner, Brescia, Italy; 6 Private Practitioner, Modena, Italy; 7 Private Practitioner, Cernusco sul Naviglio, Milan, Italy; 8 Private Practitioner, Gussago, Brescia, Italy; 9 Private Practitioner, Modena, Italy; 10 Private Practitioner, Civitanova Marche, Macerata, Italy; 11 Biomedical Center for Autism Research and Treatment, Bari, Italy; 12 Private Practitioner, Verona, Italy; 13 Private Practitioner, Castelnuovo Rangone, Modena, Italy; 14 Private Practitioner, Cento, Ferrara, Italy; 15 Private Practitioner, Modena, Italy, 16 Private Practitioner, Manfredonia, Foggia, Italy; 17 Private Practitioner, Finale Emilia, Modena, Italy; 18 Private Practitioner, Due Carrare, Padova, Italy; 19 Private Practitioner, Torino, Italy; 20 Casa di Cura Polispecialistica Villa Verde, Reggio Emilia, Italy; 21 Anestesia e Rianimazione ASUR 9 Macerata, Macerata, Italy; 22 Private Practitioner, Mestre, Venezia, Italy; 23 Private Practitioner, Alzano Lombardo, Bergamo, Italy



La recente pandemia unitamente alle recrudescenze virali stagionali comporta la integrazione di procedure terapeutiche efficaci e urgenti: risulta infatti importante ricercare e implementare ottimali misure di prevenzione e di terapia farmacologica e immunologica. Negli ultimi mesi si è cercato di trattare l’infezione con chemioterapie mutuate da altri programmi antivirali o con farmaci off label. L’obiettivo ottimale sarebbe quello di praticare un trattamento sicuro, efficace, e sostenibile, fruibile da quante più persone possibile, tenendo in considerazione non solo le nuove terapie a bersaglio molecolare, ma quelle, recenti e non, attualmente disponibili. Due importanti riferimenti emergenti in quest’ottica sono, dunque, la stimolazione della immunità innata e della trained immunity oltre che della immunità adattiva. L’immunità innata rappresenta filogeneticamente (essendo prerogativa anche degli invertebrati), la più antica forma di pronta e rapida difesa degli esseri viventi da agenti e meccanismi patogenetici, con attivazione diretta della fagocitosi da parte di cellule capacitate ad attività macrofagica; la trained immunity è una più recente acquisizione (2000 anni dopo) ed evoluzione del sistema immunitario, dotata di più ampia memoria immunologica con produzione anticorpale al secondo contatto con la noxa infettante, potenzialmente in grado di coinvolgere anche altri agenti patogeni non direttamente correlati al primo.


KEY WORDS: Coronavirus; SARS-CoV-2; COVID-19; Propionibacterium acnes

top of page