![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
To subscribe |
Submit an article |
Recommend to your librarian |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Reprints |
Permissions |
Cite this article as |

YOUR ACCOUNT
YOUR ORDERS
SHOPPING BASKET
Items: 0
Total amount: € 0,00
HOW TO ORDER
YOUR SUBSCRIPTIONS
YOUR ARTICLES
YOUR EBOOKS
COUPON
ACCESSIBILITY
ORIGINAL ARTICLE
Gazzetta Medica Italiana - Archivio per le Scienze Mediche 2020 April;179(4):238-46
DOI: 10.23736/S0393-3660.19.04088-9
Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA
language: Italian
Guarigioni inaspettate nel santuario cattolico di Lourdes: revisione epidemiologica sui casi riconosciuti canonicamente a 160 anni dalle apparizioni
Gerardo IULIANO ✉
Formerly Chairman Unit of Demyelinating Diseases, Center for Multiple Sclerosis, Ospedali Riuniti University Hospital, Salerno, Italy
OBIETTIVO: Le guarigioni riportate a Lourdes, Francia, dal 1858, anno delle visioni di Bernadette Subirous, sono state ampiamente presentate nella letteratura medica, ma mai valutate statisticamente. Il lavoro presente descrive epidemiologicamente la distribuzione spaziale e storica della casistica (70 pazienti) riconosciuta dalle istituzioni medica ed ecclesiastica (Vescovo locale), a 160 anni dalle apparizioni.
METODI: Le variabili erano data di nascita, età, sesso, residenza, stato religioso o laico, caratteri clinici, luogo e data di guarigione, data di riconoscimento, istituzione medica e religiosa, dati storici come politica, guerre, dittature, conflitti internazionali, eventi religiosi, scoperte mediche. I dati sono stati valutati statisticamente con ANOVA, tavole di frequenza, regressione multipla, e modelli di forecast.
RISULTATI: Tra i risultati significativi vi sono un progressivo calo senza però una definita cessazione delle guarigioni, variazioni nel tempo delle diagnosi, picchi di guarigioni legati a istituzioni mediche, e momenti storici, come guerre, conflitti internazionali, ideologie, politica, ed eventi ecclesiali. La frequenza delle guarigioni può essere interpretata come espressione del bisogno religioso nella popolazione. I riconoscimenti canonici esprimerebbero la risposta della Chiesa a questi bisogni. Il calo delle certificazioni sembra per lo più legato all’obsolescenza dei criteri clinici, basati su linee guida risalenti al XVIII secolo.
CONCLUSIONI: Un approccio evidence-based attraverso la formulazione di livelli di evidenza e gradi di raccomandazione basati su lavori statistici e revisioni sistematiche, potrebbe limitare il lavoro del medico all’indicazione della probabilità dell’evento, e della sua variabilità.
KEY WORDS: Faith healing; Religion and medicine; Epidemiology