Home > Books > Miscellanea > Miscellanea > Le fabbriche delle malattie

Le fabbriche delle malattie

PROIETTI G., PROIETTI M.

Paperback € 25,00  € 23,75

Add to basket   

DESCRIPTION

Questo testo ha lo scopo di spiegare ad un vasto pubblico la correlazione esistente tra agenti inquinanti e danno alla salute. Per comprendere appieno tale danno, però, è necessario un sacrificio: apprendere alcune nozioni di biochimica e di genetica. Tali nozioni saranno esposte nel linguaggio più semplice possibile, necessario per rendere accessibile la lettura del testo a tutti ma non per questo elementare. Il testo è stato redatto con chiaro intento divulgativo e non didattico-scientifico in senso stretto: dopo averne appreso il contenuto, il lettore sarà nella condizione di comprendere cosa sta succedendo all’organismo esposto agli inquinanti e quali sono le dinamiche che si scatenano a livello biologico. In sintesi, ci si potrà rendere conto della gravità del momento storico che ci troviamo a vivere.


ABOUT THE AUTHORS

Giuseppe Proietti Nato a L’Aquila nel 1988, si laurea in giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma nel 2013 con tesi in diritto civile. Successivamente, consegue presso lo stesso ateneo il Master di II livello in diritto privato europeo e della cooperazione. Esercita la professione di avvocato in materia di diritto civile e commerciale nel foro di Roma. Attualmente, studia le implicazioni giuridiche delle nuove tecnologie.
Maurizio Proietti Nato il 29 Agosto 1957, si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1982, la tesi verte sulla correlazione tra Aspergillus fumigatus e asma allergico dei contadini. Oltre a esercitare la professione di medico, è anche omeopata abilitato presso l’IRMSO di Roma, accreditata dalla Liga Medicorum Homoeopathica Internationalis. È stato responsabile dell’area di prevenzione della Scuola Abruzzese Medicina Generale (SAMG), e animatore di formazione per i corsi di aggiornamento per i medici di medicina generale. È stato per diversi anni membro della commissione ambiente dell’ordine dei medici. È stato responsabile scientifico del congresso nazionale di patologia ambientale per gli anni 2014, 2015 e 2016. Nella SIMG, è responsabile della Medicina Ambientale. Su incarico dell’Università degli studi di L’Aquila svolge l’attività di tutor per il tirocinio dei neolaureati in medicina e chirurgia. Attualmente ricopre l’incarico di presidente del comitato scientifico dell’associazione di studi e informazione sulla salute (AsSIS) di Pisa, dove si dedica alla ricerca della correlazione tra patologie e inquinanti. Da quando il problema dell’autismo si è rivelato in tutta la sua gravità, si interessa della diagnostica e della terapia dei bambini autistici. Da salutista e ambientalista vive a Pettorano Sul Gizio, immerso nella riserva naturale del monte Genzana tra i parchi abruzzesi.


CHAPTER INDEX

La cellula

Genetica, epigenetica, metilazione

Ciclo della metionina

Inquinamento e salute

Inquinamento atmosferico

La situazione italiana

Inquinamento nel Sud del mondo

Tossicità da metalli pesanti

Inquinamento e permeabilità intestinale

Inquinamento della catena alimentare

Tossicità dei prodotti usati dall’uomo

Mode giovanili del momento

Disciplina normativa in materia di tutela ambientale

top of page