![]() |


YOUR ACCOUNT
YOUR ORDERS
SHOPPING BASKET
Items: 0
Total amount: € 0,00
HOW TO ORDER
YOUR SUBSCRIPTIONS
YOUR ARTICLES
YOUR EBOOKS
COUPON
ACCESSIBILITY
![]() |
Arteriopatia diabetica periferica
STELLA A., GARGIULO M.
Paperback
€ 14,25DESCRIPTION
Gli Autori di questa monografia hanno voluto dare particolare rilievo alla definizione delle modalità cliniche e morfologiche con le quali si sviluppa e manifesta l’Arteriopatia Diabetica Periferica (ADP) e al ruolo della diagnostica strumentale (eco-color-Doppler, Angio-TC, Angio-RMN). La conoscenza di tali aspetti è di particolare importanza per una diagnosi precoce della patologia e delle sue complicanze nonché per il buon esito della terapia.
Un’ampia parte è dedicata alle terapie chirurgiche ed endovascolari attraverso le quali è possibile garantire una elevata percentuale di salvataggio d’arto. Anche se la rivascolarizzazione endovascolare rappresenta per molti specialisti la prima scelta nel trattamento dell’ADP, la rivascolarizzazione chirurgica è una scelta necessaria negli insuccessi della terapia endovascolare e nei pazienti in cui la terapia endovascolare è controindicata. Sulle rivascolarizzazioni vi sono ancora oggi numerosi interrogativi; ad esempio in quale stadio clinico rivascolarizzare il paziente oppure in quali pazienti proporre come prima scelta la rivascolarizzazione chirurgica. Quanto riferito dagli Autori permetterà di avere una sintesi chiara sul comportamento da tenere nelle varie situazioni morfologiche e cliniche dell’ADP.
A completamento delle proposte terapeutiche viene focalizzata l’attenzione su terapie che possono essere definite adiuvanti la rivascolarizzazione d’arto ma che spesso, nella pratica clinica, vengono proposte come prima scelta nonostante l’assenza di un unanime consenso scientifico.
L’ADP è l’elemento fondamentale del piede diabetico ischemico. L’elevata incidenza di complicanze infettive e osteo-muscolari nonché le alterazioni metaboliche che spesso si sviluppano in presenza di ischemia critica impongono un approccio pluridisciplinare al paziente con ADP.
Il salvataggio dell’arto è infatti garantito esclusivamente da una strettissima collaborazione tra diabetologi, che hanno in cura i pazienti e spesso sono i loro primi interlocutori in presenza di una ADP e sue complicanze, e gli altri numerosi specialisti preposti alla cura dell’Arteriopatia Diabetica Periferica.
Indice
Complicanze agli arti inferiori nel diabete mellito: una emergenza clinica negli anni 2000
Amputazione maggiore e minore nei diabetici: un problema epidemiologico e assistenziale
Uremia e danno vascolare nel paziente diabetico
Inquadramento del rischio cardiologico nel diabetico
Polidistrettualità dell’arteriopatia nel paziente diabetico
Evoluzione clinica del piede diabetico ischemico
Aspetti critici del piede diabetico ischemico
Accuratezza della pressione arteriosa alla caviglia e della ossimetria transcutanea al dorso del piede per la diagnosi di ischemia critica nei pazienti diabetici
Imaging vascolare non invasivo mediante tomografia computerizzata (TC) e tomografia a risonanza magnetica (RM) nel paziente con arteriopatia diabetica
Appropriatezza dell’eco-color-Doppler nello studio dell’arteriopatia diabetica
Angioplastica transluminale (PTA) delle arterie tibiali
PTA-stent delle arterie tibiali
Tecniche avanzate nel trattamento endovascolare delle lesioni difficili
Bypass sottoarticolari in PTFE
Risultati dei by-pass compositi nei diabetici
By-pass su arterie della caviglia e del piede
Tecniche ibride: associazione di PTA e chirurgia
PTA e by-pass: tecniche alternative o complementari?
Follow-up della rivascolarizzazione: come e perché
Ruolo della simpaticectomia lombare e della neurostimolazione midollare
Terapia con prostanoidi nel piede diabetico
Controllo e trattamento dei fattori di rischio metabolici
Infezione del piede diabetico: strategie terapeutiche
Amputazioni minori nel paziente diabetico
Ruolo dell’ossigenoterapia iperbarica (OTI) nel trattamento delle lesioni infette del piede diabetico ischemico
Scelta razionale dell’ortesi postoperatoria
Organizzazione del team e gruppo di lavoro