Home > Books > Medicine > Vascular Surgery > Aneurismi dell'aorta addominale

Aneurismi dell'aorta addominale

Chirurgia classica, endovascolare, mini-invasiva?

PRATESI C., R. PULLI

Paperback € 34,00  € 32,30

Add to basket   Email alert   

DESCRIPTION

Gli aneurismi dell'aorta addominale rappresentano da sempre uno dei campi di maggior interesse. Negli ultimi anni l'affacciarsi e successivamente l'affermarsi di metodiche alternativa alla ''classica'' chirurgia tradizionale ha rinnovato l'entusiasmo per tale patologia.
L'approccio endovascolare rappresenta ormai una realtà clinica e sempre più diffusamente l'esclusione dell'aneurisma viene richiesta dal paziente in alternativa al trattamento chirurgico. Tuttavia esistono attualmente delle limitazioni all'utilizzo routinario di tale metodica ed è sempre più chiaro agli addetti ai lavori che solo l'impiego selettivo e nei casi nei quali esista la fattibilità tecnica, rende tale metodica sicura e affidabile. Accanto all'endovascolare il concetto di mini-invasività ha portato allo sviluppo di altre tecniche, che fanno uso o meno dell'ausilio videolaparoscopico e che permettono, anche qui in casi selezionati, di ottenere dei soddisfacenti risultati.
Nel presente volume vengono illustrati nuovi fattori di rischio, le indicazioni di vari tipi di trattamento e le novità in tema di diagnostica con le linee guida sull'argomento. Si analizzano i risultati immediati e tardini della chirurgia tradizionale, di quella endovascolare e di quella mini-invasiva dell'aneurisma infiammatorio e di alcune complicanze a distanza della chirurgia tradizionale, quali le infezioni e i pseudoaneurismi, nonché le attuali linee guida chirurgiche.
Concludono la monografia le esperienze dei gruppi Italiani che hanno inviato le loro casistiche e hanno affrontato notevoli problematiche relative all'eziopatogenesi, alla clinica, al timing, alla diagnostica e al trattamento della patologia aneurismatica.
Indice
Programma di sorveglianza a lungo termine del paziente trattato
Infezione protesica aortica
Pseudoaneurisma anastomotico aortico: identificazione e trattamento
Identificazione,valutazione e trattamento delle complicanze a distanza della chirurgia endovascolare
Dall'aterosclerosi all'aneurisma infiammatorio dell'aorta addominale. Considerazioni morfologiche
Aneurismi infiammatori dell'aorta addominale
Linee guida terapeutiche
Analisi dei costi
Trattamento nel III millennio: chi, quando come?
ESPERIENZE A CONFRONTO
Valutazione dell'attività della metalloproteinasi (mmp-9) in pazienti affetti da aneurisma dell'aorta addominale prima e dopo trattamento chirurgico o endovascolare
Stratificazione del rischio cardiaco nei soggetti con aneurisma dell'aorta addominale
Può lo screening con l'ecostress nei pazienti asintomatici per coronaropatia e candidati ad aneurismectomia aortica sottorenale ridurre la
morbi-mortalità cardiaca a breve ternine?
Aneurisma dell'aorta addominale associato a stenosi carotidea: è importante un timing chirurgico?
Trattamento delle stenosi renali nella chirurgia dell'aorta addominale
Trattamento degli aneurismi dell'aorta addominale con problematiche inusuali: anomalie venose, rene a ferro di cavallo, fistola aorto-cavale
Fistole aorto cavali
Aneurismi dell'aorta addominale e malformazioni renali: nostra esperienza
Aneurismi dell'aorta addominale e anomalie del rene
Gli aneurismi dell'aorta addominale complessi
Trattamento chirurgico degli aneurismi dell'aorta addominale infrarenale nei pazienti anziani
Protezione renale nella chirurgia della patologia aortica aneurismatica sottorenale
Accesso extrapleurico sinistro con asportazione dell'XI o XII costa nella patologia dell'aorta sopra e pararenale
Innesto aorto-aortico nel trattamento tradizionale degli aneurismi dell'aorta addominale con ectasia delle arterie iliache: nostra esperienza
Esclusione di una o entrambe le arterie ipogastriche nel trattamento chirurgico degli aneurismi dell'aorta addominale: è una procedura rischiosa?
Protezione degli pseudoaneurismi anastomotici nelle ricostruzioni aortiche. importanza della tecnica chirurgica nella nostra esperienza
Pseudoaneurismi dell'aorta addominale: trattamento chirurgico ed endovascolare
Trattamento endovascolare degli aneurismi anastomotici dell'aorta addominale
Gli aneurismi dell'aorta addominale con pervietà dell'arteria mesenterica inferiore: embolizzare o non embolizzare?
Aneurismi infiammatori dell'aorta addominale sottorenale: considerazioni su 83 casi operati
Aspetti clinici, diagnostici, anatomo-patologici e chirurgici degli aneurismi infiammatori. Nostra esperienza
Aneurisma infiammatorio dell'aorta addominale: nostra esperienza
Trattamento transperitoneale di aneurismi infiammatori dell'aorta addominale
Trattamento endovascolare degli aneurismi infiammatori dell'aorta addominale. Possibilità e risultati
Aneurismi dell'aorta addominale: 30 anni di «open surgery»
Risultati attuali del trattamento chirurgico aperto degli aneurismi dell'aorta addominale
Mortalità a breve e lungo termine nella chirurgia dell'aneurisma dell'aorta addominale in elezione
Emergenze vascolari e attività geomagnetica
Ruolo dell'elitrasporto nella gestione dell'aneurisma dell'aorta addominale in fase di rottura
Considerazioni clinico-terapeutiche sugli aneurismi rotti cronici tamponati dell'aorta addominale
Rottura cronica tamponata negli aneurismi aortici
Danno renale nella rivascolarizzazione dell'aorta addominale in emergenza
Sindrome addominale compartimentale e insufficienza multiorgano dopo rottura di aneurismi dell'aorta addominale: prevenzione mediante
ricostruzione della primaria della parete addominale con interposizione di mesh
Chirurgia tradizionale nel trattamento degli aneurismi dell'aorta addominale in urgenza
Aneurismi dell'aorta addominale in rottura: esperienza personale di 75 casi in 5 anni
Dieci anni di esperienza nel trattamento degli aneurismi rotti: considerazioni terapeutiche
Risultati preliminari su 458 casi di aneurismi dell'aorta addominale in urgenza
Trattamento endovascolare in urgenza per aneurisma dell'aorta addominale rotto
Aneurismi dell'aorta addominale rotti: quale ruolo per l'opzione endovascolare?
Criteri di fattibilità per la selezione del paziente da sottoporre a trattamento endovascolare per aneurisma dell'aorta addominale
L'angolazione del colletto sottorenale rappresenta una controindicazione assoluta al trattamento endovascolare degli AAA? Dati della letteratura e
considerazioni personali
Esclusione endovascolare degli aneurismi: learning- curve e adozione delle varie endoprotesi a disposizione
Impianto di endoprotesi monocorpo biforcata: variante nella tecnica di rilascio
Trattamento endovascolare degli aneurismi dell'aorta addominale: embolizzare o non embolizzare l'arteria mesenterica inferiore?
Occlusione intenzionale del circolo ipogastrico in corso di esclusione endovascolare di aneurismi aorto-iliaci: rilevanza clinica.
Complicanze a medio e lungo termine nel trattamento degli aneurismi dell'aorta addominale con endoprotesi
Trattamento mininvasivo delle complicanze nella chirurgia endovascolare degli aneurismi dell'aorta addominale
Indicazioni a interventi associati nella terapia endovascolare per aneurismi aorto-iliaci
Correzione endovascolare delle fistole aortoenteriche e della patologia aortica sovra e sottoanastomotica
Ultrasonologia vascolare con amplificatore di segnale di I e II generazione nel controllo a distanza delle endoprotesi vascolari: nostra esperienza
Protocollo di sorveglianza dopo interventi di endoprotesi aortica per aneurisma dell'aorta addominale
Esclusione endovascolare dell'aneurisma aortico addominale: risultati a mediotermine
Trattamento endovascolare degli aneurismi dell'aorta sottorenale: risultati a distanza e analisi delle complicanze
Chirurgia videolaparoscopica dell'aorta addominale «hand assisted»: esperienza preliminare sui primi nove casi
Chirurgia aortica mininvasiva: esperienza preliminare
Piccoli aneurismi aortici: rischio chirurgico e risultati a distanza


top of page