![]() |


YOUR ACCOUNT
YOUR ORDERS
SHOPPING BASKET
Items: 0
Total amount: € 0,00
HOW TO ORDER
YOUR SUBSCRIPTIONS
YOUR ARTICLES
YOUR EBOOKS
COUPON
ACCESSIBILITY
![]() |
Quando l'attesa ci consuma
Storie di ansia ai tempi moderni
MENCACCI C.; CERVERI G.
Paperback
€ 22,80eBook (ePub) € 24,00
DESCRIPTION
In questo testo abbiamo raccolto le esperienze di tanti clinici e ricercatori sull'argomento dell'ansia per descriverne la presentazione, l'andamento ma anche le modalità di cura e di guarigione. Forniamo una descrizione immediata e fruibile di un numero rilevante di quadri clinici che sommati insieme finiscono per coinvolgere fino a 1 persona ogni 5. Un numero enorme di donne e uomini, adolescenti e anziani, persone di successo e persone che non sono riuscite a realizzare i propri obiettivi, madri e padri, figli e nonni… Insomma tante tante persone che hanno diritto ad essere riconosciute nella loro sofferenza e adeguatamente aiutate. Se il passato è sentito come un rifugio un po’ mitizzato nelle sue sicurezze finte e ripulite dalla memoria di tutte quelle scorie di paura e disagio, il presente è diventato un luogo di conflitto permanente tra timore e speranza collegate alla pandemia da Covid-19. Già parlare di ansia nel 2022 è impossibile senza parlare dell’evento che ha sconvolto la nostra epoca, due anni fatti di paure personali e collettive, di speranze tradite da guarigioni ritardate, nuove infezioni, nuove ondate e vaccini immaginati magici da alcuni e frutto di complotti oscuri da altri. Siamo ancora in attesa di capire completamente come la pandemia abbia avuto effetto sulla nostra salute mentale e sulle nostre ansie. Molti elementi sono già presenti e ci preoccupano, dunque parlare di ansia significa anche alzare lo sguardo, intensificare l’attenzione su un fenomeno che coinvolge milioni di persone e che sembra avere un andamento progressivamente ingravescente. Conoscere di più dell’ansia è utile per riconoscere meglio ciò che siamo, quali direzioni prenderanno tante forme patologiche ma anche aiutare con più competenza tante persone che soffrono.
CHAPTER INDEX
L’ansia nella dimensione etologica, funzioni adattative in un ambiente che cambia
Giancarlo Cerveri, Miki Bonizzoni
La presenza dell’ansia nei cicli vitali, dal neurosviluppo alla maturità
Giovanni Migliarese
Quando l’ansia diventa dipendenza: uso sostanze e farmaci nei disturbi d’ansia
Ester di Giacomo, Rodolfo Pessina, Mario Santorelli, Anna Maria Auxilia, Massimo Clerici
Ansia e social media
Valentina Dalò, Emanuela Guglielmo, Giovanni Migliarese
L’ansia e la dipendenza dalle persone: abbandono, separazione e lutto
Camilla Gesi
L’ansia e la contaminazione: paure ossessioni infezioni
Federico Grasso, Marco Vercesi
Ansia e sonno
Maria Carlotta Palazzo
Ansia e disturbi della condotta alimentare
Paola Landi
Ansia e differenze di genere
Paola Landi
Disturbo di panico: la dimensione del controllo
Giampaolo Perna, Tatiana Torti
Disturbo d’ansia generalizzato: sempre in allerta
Rita Cafaro, Niccolò Cassina, Luca Giacovelli, Federica Giorgetti, Eleonora Piccoli, Bernardo Dell’Osso
Ansia sociale. Il timore del giudizio
Rita Cafaro, Luca Giacovelli, Federica Giorgetti, Caterina Viganò
Ansia, stress, sintomi somatici: la minaccia del corpo
Valeria Garavaglia
Le fobie e l’arte dell’evitamento
Camilla Gesi
Terapie dell’ansia: l’intervento somatico
Eleonora Piccoli, Laura Molteni, Silvia Massara Manzo, Carolina Scarpa, Bernardo Dell’Osso
Terapie dell’ansia: l’intervento medico farmacologico
Claudio Mencacci, Maria Carlotta Palazzo, Giancarlo Cerveri
Terapie dell’ansia: gli interventi psicologici
Viviana Venturi
Modalità di gestione dell’ansia: le esperienze di mindfulness
Valeria Garavaglia
Terapie dell’ansia: nuovi interventi tecnologici
Maria Carlotta Palazzo
Il ruolo del microbiota nelle patologie psichiatriche: focus sui disturbi d’ansia
Silvia Paletta, Elisa Diadema
L’ansia nei bambini e negli adolescenti
Paola Morosini
I disturbi d’ansia nelle fasi della crescita: l’ansia dell’adolescente
Marcella De Domenici, Giovanni Migliarese
L’ansia nel periodo perinatale
Roberta Anniverno, Roberta de Filippis
I disturbi d’ansia nella senescenza
Salvatore Varia