![]() |


YOUR ACCOUNT
YOUR ORDERS
SHOPPING BASKET
Items: 0
Total amount: € 0,00
HOW TO ORDER
YOUR SUBSCRIPTIONS
YOUR ARTICLES
YOUR EBOOKS
COUPON
ACCESSIBILITY
![]() |
new
Attualita’ nella terapia infiltrativa intrarticolare
Giovanni IOLASCON; Antimo MORETTI; Giuseppe TORO
Paperback
€ 35,15Add to basket Preview Email alert
DESCRIPTION
L'uomo è sempre stato affascinato dalla possibilità di modificare il proprio stato di salute utilizzando delle sostanze che poteva procurarsi in natura. Ha presto, però, compreso che molte di queste potevano avere anche importanti effetti collaterali, finanche la morte. Lo sviluppo della chimica come scienza ha permesso a questa aspirazione umana di avere delle basi scientifiche consolidate e, pertanto, da oltre un secolo sono state estratte e successivamente sintetizzate molecole bioattive che in qualche modo potessero migliorare le condizioni di malattia. Questa entusiasmante prospettiva è sempre stata offuscata dal costante rischio di uno squilibrio tra l'efficacia clinica della sostanza somministrata e il rischio di eventi avversi, talvolta fatali. Una possibile soluzione a tale problema è quella di riuscire a sintetizzare dei medicamenti che abbiano un target biologico/anatomico estremamente selettivo con il quale poter positivamente interagire, limitandone quindi gli eventi avversi generali. La possibilità di iniettare localmente (in articolazione) delle sostanze che migliorassero il quadro clinico o l'evolutività di una patologia articolare, è subito apparsa come un'ideale soluzione sia per minimizzare il rischio di effetti collaterali che per magnificare gli effetti terapeutici. La somministrazione di questi preparati ha modificato in maniera sostanziale l'approccio terapeutico alle malattie articolari, in particolare a quelle degenerative. Molti altri composti e device si sono affacciati in anni recenti nell'armamentario terapeutico delle malattie articolari e molti altri appariranno nel prossimo futuro. Inoltre, l'avanzamento tecnologico delle metodiche di imaging ha permesso e permetterà sempre di più di migliorare la "sapienza infiltrativa" dei colleghi specialisti in questa particolare forma di terapia farmacologica. Il volume vuole essere una aggiornata sintesi di quanto è ad oggi conosciuto su sostanze farmacologiche e device, modalità di somministrazione, tecnologia biomedica, relative alla terapia infiltrativa, con un'ulteriore analisi delle prospettive future della ricerca in questo fondamentale campo della terapia delle malattie articolari.
CHAPTER INDEX
Storia della terapia infiltrativa intra-articolare
Giovanni Iolascon
L’ambiente articolare: fisiologia e patologia
Davide Bizzoca, Lorenzo Moretti, Andrea Michele Abbaticchio, Alessandro Geronimo, Biagio Moretti
I cortisonici nella terapia infiltrativa intrarticolare
Francesca Gimigliano, Angela Palomba
Ialuronati e derivati: dal laboratorio alla clinica
Annalisa La Gatta, Valentina Vassallo, Celeste Di Meo, Chiara Schiraldi
L’acido ialuronico intrarticolare nella gestione dell’osteoartrosi
Raffaello Pellegrino, Angelo Di Iorio
La terapia infiltrativa intrarticolare nelle linee guida per il trattamento dell’osteoartrosi
Alberto Migliore
I derivati cellulari nella terapia infiltrativa intrarticolare: dalle cellule staminali al PRP
Gianluca Conza, Adriano Braile, Luciano Mottola, Annalisa De Cicco, Giuseppe Iodice, Antonio Benedetto Cecere, Giuseppe Toro
Tecniche eco-guidate nella terapia infiltrativa intrarticolare
Marco Paoletta, Francesco Snichelotto
Safety della terapia infiltrativa intrarticolare: dall’EBM al consenso informato
Alessandro de Sire, Lorenzo Lippi, Nicola Marotta, Arianna Folli, Claudio Curci, Dario Calafiore, Antonio Ammendolia, Marco Invernizzi
Effetto placebo ed effetto nocebo della terapia infiltrativa intrarticolare
Antimo Moretti, Giovanni Iolascon, Sara Liguori
Farmaci analgesici e antinfiammatori non steroidei per via intrarticolare: razionale ed evidenze terapeutiche
Roberto Bonanni, Ida Cariati, Umberto Tarantino
Prospettive future nella terapia intrarticolare
Giovanni Iolascon