![]() |

YOUR ACCOUNT
YOUR ORDERS
SHOPPING BASKET
Items: 0
Total amount: € 0,00
HOW TO ORDER
YOUR SUBSCRIPTIONS
YOUR ARTICLES
YOUR EBOOKS
COUPON
ACCESSIBILITY
![]() |
Ostetricia
Vito LEANZA
Paperback
€ 12,35DESCRIPTION
Questo volume nasce dall’esigenza di fornire un valido ausilio didattico per lo studio dell’ostetricia, corredando il testo con una ricca e particolareggiata iconografia. La forza delle immagini è un elemento indispensabile per poter ricordare alcuni concetti di ordine clinico in una specialità così importante. Vengono affrontati gli argomenti più comuni dell’ostetricia unitamente ad alcune tematiche riguardanti le implicazioni che tale disciplina può avere in alcuni apparati come in quello urogenitale e colon-proctologico. L’ostetricia rimane un argomento che affascina perché studia il grande mistero della nascita, che dovrebbe essere il più fisiologico degli eventi. A differenza delle altre branche della medicina, che trattano prevalentemente di patologia, l’ostetricia si occupa infatti di fisiologia. Va rilevato, tuttavia, che un evento così fisiologico come il parto può diventare il più patologico degli eventi, con gravi implicazioni materne e/o fetali. Una buona conoscenza della disciplina e un opportuno acume psicologico sono fattori molto importanti per prevenire i rischi insidiosi dell’ostetricia e contribuire a rendere affascinante questo cammino che la futura madre deve percorrere.
ABOUT THE AUTHORS
Vito LEANZA. Docente di Ginecologia e Ostetricia presso il Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia e Scienze Radiologiche dell’Università degli Studi di Catania
Specialista in Ginecologia e Ostetricia, in Chirurgia Generale e in Urologia. Docente di Ginecologia e Ostetricia presso il Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia e Scienze Radiologiche dell’Università degli Studi di Catania. Senatore Accademico con gran collare d'oro dall'ottobre 2000, onorificenza conferita dall'organizzazione internazionale "Crisalide". Componente del consiglio direttivo dell'Associazione Italiana di Uroginecologia e del Pavimento Pelvico (A.I.U.G.) dal gennaio 2004. Ha diffuso in Europa la Tecnica Prepubica per la correzione dell'incontinenza urinaria da sforzo e del cistocele. È inventore della tecnica denominata T.I.C.T (Tension-free Incontinence Cystocele Treatment) tecnica innovativa per la correzione contemporanea dell’incontinenza urinaria da sforzo e il cistocele (in collaborazione con S. Caschetto e N. Gasbarro). Tecnica riconosciuta fra quelle meno invasive di alta chirurgia ginecologica da “Leadership Medica” MENS.10,2004. È inventore della tecnica chirurgica denominata T.U.S. (Tension-free Urethral Suspension). Tecnica innovativa per la sospensione e la stabilizzazione dell’uretra (in collaborazione con N. Gasbarro, P. Lupo e S. Caschetto). Tecnica riconosciuta fra quelle meno invasive di alta chirurgia ginecologica da “Leadership Medica” MENS.10, 2004. Dall’11 gennaio 2001 è responsabile dell’Unità Operativa di Uroginecologia presso il Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia e Scienze radiologiche dell’Università degli Studi di Catania. È autore di oltre 200 pubblicazioni nazionali e internazionali.
Fra i vari volumi pubblicati:
Uroginecologia: trattamento del prolasso genitale e dell’incontinenza urinaria da sforzo. Edizioni Minerva Medica, 2008.
CHAPTER INDEX
Cenni di anatomia dell’apparato genitale femminile
Fisiologia della gravidanza
Fenomeni materni della gravidanza
Diagnosi di gravidanza
Igiene in gravidanza
Diagnosi prenatale
Partografia
Fenomeni del parto
Misure ostetriche di prevenzione del danno perineale
Condizione del neonato
Fase del secondamento
Puerperio
Complicanze precoci e tardive della gravidanza
Gravidanza ectopica
Patologie proprie della gravidanza
Patologie in gravidanza
Patologia del liquido amniotico
Gravidanza multipla
Patologie della placenta
Rottura dell’utero
Malattie infettive in gravidanza
Elementi di farmacoterapia in gravidanza
Il parto operativo
Anestesie per il parto vaginale e il taglio cesareo