Home > Books > Medicine > Obstetrics and gynecology > Ostetricia

Ostetricia

LEANZA V.

Paperback € 13,00  € 12,35

Add to basket   Email alert   

DESCRIPTION

Questo volume nasce dall’esigenza di fornire un valido ausilio didattico per lo studio dell’ostetricia, corredando il testo con una ricca e particolareggiata iconografia. La forza delle immagini è un elemento indispensabile per poter ricordare alcuni concetti di ordine clinico in una specialità così importante.
Vengono affrontati gli argomenti più comuni dell’ostetricia unitamente ad alcune tematiche riguardanti le implicazioni che tale disciplina può avere in alcuni apparati come in quello urogenitale e colon-proctologico.
L’ostetricia rimane un argomento che affascina perché studia il grande mistero della nascita, che dovrebbe essere il più fisiologico degli eventi. A differenza delle altre branche della medicina, che trattano prevalentemente di patologia, l’ostetricia si occupa infatti di fisiologia.
Va rilevato, tuttavia, che un evento così fisiologico come il parto può diventare il più patologico degli eventi, con gravi implicazioni materne e/o fetali. Una buona conoscenza della disciplina e un opportuno acume psicologico sono fattori molto importanti per prevenire i rischi insidiosi dell’ostetricia e contribuire a rendere affascinante questo cammino che la futura madre deve percorrere.
Indice
Cenni di anatomia dell’apparato genitale femminile
Descrizione anatomica dell’apparato genitale femminile
Descrizione anatomica del bacino osseo (o piccolo bacino)
Fisiologia della gravidanza
Ovulazione
Fecondazione
Fenomeni materni della gravidanza
Modificazioni dell’apparato genitale in gravidanza
Modificazioni del sistema nervoso
Modificazioni dell’apparato cardiocircolatorio
Modificazioni dell’apparato respiratorio
Modificazioni dell’apparato digerente
Diagnosi di gravidanza
Segni di presunzione
Segni di probabilità
Segni di certezza
Esame ostetrico
Esami di laboratorio
Igiene in gravidanza
Dieta in gravidanza
Viaggi
Attività fisica e sessuale
Diagnosi prenatale
Diagnosi prenatale precoce
Diagnosi prenatale tardiva
Malformazioni congenite
Classificazione delle malformazioni congenite su base anatomo-clinica
Partografia
Indici topologici
Parto pretermine
Taglio cesareo elettivo (T.C.E. OPP.T0)
Travaglio elettivo farmacologico (TEF)
Distocia cervicale
Distocia dinamica corporale
Distocia pelvica
Travaglio fisiologico
Atteggiamento, situazione, presentazione, posizione del feto
Fattori del parto
La forza: le contrazioni
Fenomeni del parto
Fenomeni materni o dinamici del parto
Fenomeni meccanici o materno fetali
Parto in presentazione di bregma
Parto in presentazione di fronte
Parto in presentazione di faccia
Parto in presentazione podalica
Fenomeni plastici o fetali
Fisiologia del parto
Conduzione del travaglio
Misure ostetriche di prevenzione del danno perineale
Epsiotomia (perineotomia o colpoperineotomia)
Manovre per ridurre i tempi del parto
Lacerazioni di natura ostetrica e danni immediati sul perineo
Fistole
Condizione del neonato
Fase del secondamento
Fase del post-partum
Puerperio
Sistema cardiovascolare in puerperio
Apparato respiratorio in puerperio
Apparato gastrointestinale in puerperio
Apparato urinario in puerperio
Lattazione
Disordini psicologici in puerperio
Complicanze del puerperio
Complicanze precoci e tardive della gravidanza
Aborto
Terapia
Insufficienza (o incompetenza) cervico-segmentaria (o beanza cervicale)
Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza Legge 194/78
Gravidanza ectopica
Gravidanza ectopica
Fisiopatologia della gravidanza tubarica
Clinica
Terapia
Parto pretermine
Gravidanza protratta
Patologie proprie della gravidanza
Emesi e iperemesi
E.P.H. gestosi
Etiopatogenesi
Terapia
Ipertensione essenziale
Diabete in gravidanza
Gestione della paziente gravida con diabete
Interazione diabete-gravidanza
Trattamento
Patologie in gravidanza
Malattie dell’apparato emopoietico
Cancro in gravidanza
Gravidanza dopo il cancro
Incompatibilità materno-fetale
Malattie dell’apparato urinario
Glomerulopatie
Insufficienza renale acuta (IRA)
Malattie renali croniche
Malattie cardiovascolari
Patologia del liquido amniotico
Poliamnios
Oligoamnios
Metodo ecografico per la misurazione del liquido aminiotico
Amnioscopia
Gravidanza multipla
Complicanze fetali
Complicanze materni
Patologie della placenta
Placenta accreta
Placenta pervia
Distacco di placenta normalmente inserto (o inserita)
Rottura dell’utero
Malattie infettive in gravidanza
Toxoplasmosi
Listeriori
Infezione HIV
Modalità di parto
Sifilide
Citomegalovirus
Rosolia
Herpes simplex
Elementi di farmacoterapia in gravidanza
Farmacocinetica materna
Passaggio transplacentare dei farmaci
Metabolismo placentare e fetale
Azioni embrio-fetotossiche dei farmaci
Farmaci sicuramente teratogeni
Farmaci probabilmente teratogeni
Farmaci con possibilità di azione embrio-fetotossica non necessariamente malformativa
Il parto operativo
Forcipe
Ventosa ostetrica o vacuum extractor
Tecnica del taglio cesareo
Implicazioni anatomo-funzionali del parto sul perineo
Parto ed incontinenza urinaria da sforzo
Parto ed incontinenza anale
Parto e prolasso genitale
Preparazione psicoprofilattica al parto
Anestesie per il parto vaginale e il taglio cesareo
Thesaurus obstetricus


top of page