Home > Books > Medicine > Internal medicine > Semeiotica medica

Semeiotica medica

Metodologia clinica

NUTI R.

Paperback € 80,00  € 76,00

Add to basket   Email alert   

DESCRIPTION

Per la prima volta dal 1957, anno della pubblicazione della I edizione, non è presente sulla copertina di questo volume il nome del Prof. Angelo Caniggia, che per molte edizioni ne ha curato la pubblicazione.
Sulle pagine della “Semeiotica Medica” prima e della “Metodologia Clinica” poi, si sono formate generazioni di studenti e specialisti. Questo successo si è mantenuto nel tempo grazie alle straordinarie capacità descrittive e didattiche del Prof. Caniggia e alla qualità e quantità delle immagini che hanno sempre corredato il testo.
Già con la precedente edizione il Prof. Ranucio Nuti si assunse il gravoso onere di dare continuità a quest’Opera che, negli anni, è diventata il testo di riferimento in Italia.
Con questa IX edizione il Prof. Nuti ha provveduto a rinnovare in modo profondo la trattazione sostituendo, ampliando e modificando molte parti del precedente volume. L’iconografia è stata profondamente mutata e sono stati inserite numerose immagini di casi clinici, nella consapevolezza del loro insostituibile valore didattico. Questo fatto si è reso necessario considerando che in questi anni la medicina clinica ha registrato un profondo cambiamento, soprattutto per quanto riguarda gli esami strumentali. L’avvento della TAC e della RMN in particolare, ha aperto possibilità diagnostiche sino a pochi anni fa impensabili. Questo fatto rafforza l’importanza del tradizionale approccio clinico alla persona ammalata.
La scelta di un dosaggio di laboratorio oppure di un esame strumentale deve seguire un rigoroso e razionale ragionamento fisiopatologico basato sulla identificazione attenta di sintomi e segni che, il medico preparato, raccoglie attraverso una precisa e dettagliata anamnesi e un completo e accurato esame clinico. Tali aspetti sono assolutamente prioritari nel percorso formativo dello studente.
La Metodologia Clinica è una materia che insegna ad ascoltare e interrogare la persona ammalata, che fornisce le basi fisiopatologiche per poter procedere all’esame clinico, che permette di conoscere le possibilità, ma anche i limiti degli esami strumentali. Una materia che, se correttamente acquisita, fornirà al futuro Medico tutte quelle capacità cliniche per esprimersi al meglio nella futura professione.
Da oltre cinquant’anni questo volume intende sottolineare con forza l’importanza fondamentale che riveste l’insegnamento della Metodologia Clinica nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.
Indice
CARTELLA CLINICA
Cartella clinica
Cartella infermieristica
ANAMNESI FUNZIONI BIOLOGICHE E SINTOMI
Sonno
Sete
Fame
Diuresi
Minzione
Alvo
Vomito
Singhiozzo
Starnuto
Tosse
Dispnea
Sospiro
Sbadiglio
Cardiopalmo
Libido e attività sessuale
Astenia
Ansia e angoscia
Vertigine
Prurito
Dolore
Cefalea
Simulazione
Sonno
Sete
Fame
Diuresi
Minzione
Alvo
Vomito
Singhiozzo
Starnuto
Tosse
Dispnea
Sospiro
Sbadiglio
Cardiopalmo
Libido e attività sessuale
Astenia
Ansia e angoscia
Vertigine
Prurito
Dolore
Cefalea
SANGUE
Emorragie ed emostasi
Rapporto plasma/globuli e massa sanguigna circolante
Cellule del sangue
Biopsia del midollo osseo
Cenni di immunoematologia
Plasma
Sierodiagnosi
Emocoltura
Parassiti del sangue e degli organi ematopoietici
GHIANDOLE A SECREZIONE INTERNA
Ipofisi
Epifisi
Tiroide
Paratiroidi
Timo
Pancreas endocrino
Surrene
Testicolo
Ovaio
TORACE
Respiro
Semeiotica fisica del torace
Esplorazione funzionale della respirazione
Insufficienza respiratoria acuta
Semeiotica radiologica dell’apparato respiratorio
Espettorato
Puntura esplorativa del torace
Fibrobroncoscopia
Mediastino
CUORE E VASI
Generalità
Semeiotica fisica del cuore e dei vasi
Auscultazione del cuore e fonocardiografia
Toni cardiaci
Soffi cardiaci
Sfregamenti pericardici
Polso
Semeiotica strumentale del cuore e dei vasi
Pressione arteriosa
Cateterismo cardiaco
Ecocardiografia
Elettrocardiografia
Arterie
Piccoli vasi
Vene
ADDOME
Semeiotica generale dell’addome
Semeiotica fisica dell’addome
Apparato digerente
Ghiandole salivari
Esofago
Stomaco
Duodeno
Digiuno, ileo e colon
Regione ano-rettale
Endoscopia digestiva
Esame delle feci
Indagini di medicina nucleare nelle malattie
dell’apparato digerente
Fegato
Vie biliari
Pancreas esocrino
Milza
RENE E VIE URINARIE
Semeiotica fisica del rene e delle vie urinarie
Semeiotica radiologica del rene e delle vie urinarie
Agobiopsia renale
Urina
Semeiotica funzionale del rene
Prostata


top of page