![]() |


YOUR ACCOUNT
YOUR ORDERS
SHOPPING BASKET
Items: 0
Total amount: € 0,00
HOW TO ORDER
YOUR SUBSCRIPTIONS
YOUR ARTICLES
YOUR EBOOKS
COUPON
ACCESSIBILITY
![]() |
Dermatite atopica dell'adulto
FOTI C., ROMITA P.
Paperback
€ 11,40Add to basket Preview Email alert
DESCRIPTION
La dermatite atopica (DA) è una patologia cronica infiammatoria molto comune che solitamente tende alla risoluzione entro i 16 anni. Tuttavia, in alcuni casi la DA può persistere o presentarsi ex novo durante l’età adulta. La diagnosi di DA dell’adulto è meno agevole poiché questa può presentarsi con quadri clinici che spesso mimano altre patologie. Lo scopo di questo compendio è quello di riassumer le varie forme cliniche di presentazione della DA dell’adulto.
ABOUT THE AUTHORS
Caterina Foti È nata a Bari dove risiede, ha frequentato gli studi universitari e si è specializzata in Dermatologia e Venereologia. Dopo la specializzazione in Dermatologia e Venerologia presso l’Università degli Studi di Bari, ha frequentato la stessa clinica in qualità di Borsista negli anni 1989-90. L'11 aprile 1990 è stata assunta quale Assistente Medico di Dermatologia di ruolo del Policlinico di Bari. Dal 30 dicembre 1993 al 31-ottobre 1998 ha prestato servizio presso la stessa clinica con la qualifica di Dirigente Medico di I livello-fascia B di ruolo, Disciplina di Dermatologia. Dal 1 Novembre 1998 presta servizio presso l’Università degli Studi di Bari con la qualifica di Professore di II fascia, settore scientifico disciplinare MED 35 svolgendo attività didattica nel CdS di Medicina e Chirurgia e in diversi CdS triennali di ambito sanitario ed attività assistenziale presso la UO di Dermatologia e Venerologia dapprima in qualità di "Responsabile struttura semplice di dermatologia allergologica" e successivamente, dal 1 Maggio 2013, come Direttore della Clinica Dermatologica dell’Università di Bari. È stata Presidente della Società Italiana di Dermatologia Allergologica, Professionale ed Ambientale (SIDAPA) ed è membro dell’European Environmental and Contact Dermatitis Research Group (EECDRG). È autrice di oltre 250 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed estere, di 32 capitoli su trattati vari e di una monografia. Ha partecipato a numerosi congressi nazionali e internazionali. I principali interessi scientifici sono rivolti allo studio delle dermatiti da contatto, delle fotodermatiti e dell'orticaria. Vari sono stati anche gli studi riguardanti le dermatiti da contatto con cosmetici e comprendenti osservazioni eziologiche, patogenetiche, cliniche e diagnostiche.
Paolo Romita È nato a Bari e risiede ad Andria (BT). Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e la Specializzazione in Dermatologia e Venereologia presso l’Università degli studi di Bari. È stato Segretario della Società Italiana di Dermatologia Allergologica, Professionale ed Ambientale (SIDAPA) dal 2014 al 2017. Dal 2017 è diventato Membro del Consiglio Direttivo della SIDAPA. È autore di oltre 60 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali ed è spesso relatore a Congressi Nazionali ed Internazionali. I principali interessi scientifici sono inerenti la dermatite da contatto, l’orticaria, le reazioni a farmaci, la dermatite atopica.