Home > Books > Medicine > Cardiology > Manuale di misurazione della pressione arteriosa

Manuale di misurazione della pressione arteriosa

VEGLIO F., RABBIA F., DEL COLLE S.

Paperback € 11,50  € 10,92

Add to basket   Email alert   

DESCRIPTION

L'ipertensione arteriosa è una condizione morbosa molto diffusa nei paesi occidentali e rappresenta il principale fattore di rischio per eventi cardio e cerebrovascolari.
La pressione arteriosa è una variabile dinamica e la realtà clinica non consente al medico di effettuare misurazioni dirette, corrispondenti alla continua variabilità di questo parametro emodinamico. Sono tuttavia noti e diffusi molti metodi di misurazione pressoria che consentono al medico, con buona riproducibilità, di valutare l'andamento pressorio del proprio paziente.
Ai fini di un corretto inquadramento diagnostico e terapeutico del paziente iperteso è necessario che il medico adotti le corrette manovre di misurazione pressoria.
Il presente manuale nasce dall'esperienza clinica degli Autori nell'ambito dell'ipertensione arteriosa e si pone l'obiettivo di illustrare con chiarezza e semplicità le caratteristiche delle principali metodiche di misurazione pressoria, soffermandosi in particolare sul monitoraggio pressorio delle 24 ore.
Il testo è strutturato in modo tale da fornire un'analisi dettagliata dei metodi di misurazione pressoria, arricchita da molti suggerimenti utili nella gestione ambulatoriale dell'ipertensione arteriosa e da una ricca esposizione di casi clinici e di tracciati di monitoraggio.
Indice
Monitoraggio non invasivo della pressione arteriosa 24 ore (ABPM)
Considerazioni preliminari
Caratteristiche degli apparecchi (Requisiti per la scelta e per la validazione)
Indicazioni al monitoraggio pressorio (ABPM)
Chi occorre rimonitorizzare?
Come interpretare un ABPM
Altri metodi di analisi della variabilità pressoria
Metodo cronobiologico del Cosinor
Analisi spettrale con la trasformata di Fourier-Cusum (Cumulative Sum Analysis)
Metodi di valutazione dell'effetto dei farmaci antipertensivi sulla variabilità pressoria
Organizzazione di un servizio clinico di monitoraggio pressorio
Come usare il monitoraggio pressorio delle 24 ore
Misurazione pressoria domiciliare
Validità
Quale apparecchio utilizzare
Come e quando misurare la pressione a domicilio
Valori di riferimento per la misurazione pressoria domiciliare
Cenni sulla misurazione clinica della pressione arteriosa
Preparazione del soggetto
Scelta del device per la misurazione pressoria
Dimensione del bracciale
Posizione del paziente
Posizionamento del bracciale
Inflazione e deflazione
Osservatore
Numero di misurazioni
Metodi automatici
Training dell'osservatore
Appendice
Flow Charts di utilizzo dell'ABPM e/o della misurazione domiciliare (home)
Casi clinici
Atlante di monitoraggi


top of page