Home > Books > Medicine > Cardiology > Trattato di cardio nefro diabetologia

Trattato di cardio nefro diabetologia

Le basi endocrino-metaboliche delle complicanze e della terapia

Volume 2
Silvio SETTEMBRINI

Paperback € 20,00  € 19,00

eBook (ePub)  € 20,00

Add to basket   Preview   Email alert   

DESCRIPTION

Questo Trattato di Cardio Nefro Diabetologia nasce dall’esigenza di integrare l’esplosivo sviluppo delle conoscenze scientifiche in tema di fisiopatologia, fisiofarmacologia e inquadramento clinico-terapeutico del paziente con Diabete Mellito, con particolare riguardo alle relative complicanze. Il Trattato è pertanto rivolto a tutti i Medici Specialisti, Endocrinologi, Diabetologi, Cardiologi, Nefrologi, Internisti, Geriatri, ai Medici di Medicina Generale, ma anche agli Specializzandi Universitari dei Corsi di Specializzazione delle suddette discipline ed agli Studenti delle Facoltà di Medicina, che vogliano approfondire le tematiche svolte.


ABOUT THE AUTHORS

Silvio SETTEMBRINI. UO di Diabetologia e Malattie Metaboliche - Centro Diabetologico C 4 - ASL Napoli 1 Centro Unità di Nefro-Diabetologia, UOC di Nefrologia e Dialisi, Ospedale dei Pellegrini, ASL Napoli 1 Centro, Napoli


Laureato in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Federico II di Napoli, specializzato in Endocrinologia presso la stessa Facoltà, sotto la guida del Prof. Gaetano Lombardi. Medico-Dirigente S.S.N., ha sviluppato il proprio interesse clinico e professionale sui temi dell'Endocrinologia nei suoi rapporti con le Malattie Metaboliche ed il Diabete Mellito, e le relative integrazioni con le altre Discipline Specialistiche collegate: la Cardiologia, la Nefrologia, la Medicina Interna, soprattutto in ordine alla gestione clinica del Rischio Cardio-Nefro-Metabolico del paziente diabetico. È attualmente Dirigente Medico Responsabile dell'Unità Operativa di Diabetologia e Malattie Metaboliche - Centro Diabetologico C 4, presso la ASL Napoli 1 Centro, dove coordina inoltre l'Unità di Nefro-Diabetologia presso l'Unità Operativa Complessa di Nefrologia e Dialisi dell'Ospedale dei Pellegrini di Napoli.


CHAPTER INDEX

Il fegato come organo endocrino

Giovanni De Pergola, Roberta Zupo

Vitamina D, osso e diabete mellito. Rischio osteoporosi, metabolismo calcio-fosforo nel danno e nella protezione cardio-renale e metabolica. Sistemi integrati: FGF 21-23, OPG/Rankl, ormoni ossei

Raffaele Giannattasio, Antonio Stefano Salcuni, Miriam Cellini, Fabio Vescini

Patologia tiroidea e diabete tipo 2. Aspetti clinici e influenze su rene e apparato cardiovascolare

Enrico Papini, Rinaldo Guglielmi

Testosterone e rischio cardio-vascolare e metabolico

Silvio Settembrini

Gli estrogeni tra diabete, rischio e complicanze cardiovascolari e renali. Dall’età fertile alla post-menopausa

Valerio Renzelli, Irene Samperi, Vincenzo Toscano

Impatto metabolico di corticosteroidi e catecolamine

Antonio Gigante, Cristina Botto, Alessandro Mantua, Leonardo Fortuna, Anna Perini, Soraya Puglisi, Giuseppe Reimondo

Il diabete mellito nell’acromegalia

Renato Cozzi, Alessandro Brunetti

Il diabete mellito di tipo 1. Dalla genesi allo sviluppo delle complicanze, cosa c’è di nuovo

Olga Eugenia Disoteo

Il rischio cardiovascolare e renale nel paziente diabetico oncologico. Impatto diabetogeno delle chemioterapie e degli antineoplastici innovativi

Marco Gallo, Francesca Retta, Alberto Ragni, Maria Carpentieri, Antonio Stefano Salcuni, Silvia Maria Sciannimanico, Franco Grimaldi

Le nuove tecnologie nel controllo dell’omeostasi glicemica e cardio-renale

Davide Brancato, Alessandro Scorsone, Vincenzo Provenzano, Daniela Agrimi, Francesco Gabbrielli, Chiara Auzino, Giuseppe Matarrese, Giovanni Capuano, Raffaele Mancini, Massimo Romano

Terapia medica nutrizionale nel diabete fra nutrigenomica e controllo del microbiota

Lucilla Crudele, Marica Cariello, Antonio Moschetta

L’insulina 100 anni dopo: fisiopatologia e farmacologia, nella prospettiva delle nuove formulazioni

Giuseppe Lisco, Edoardo Guastamacchia, Vincenzo Triggiani

Farmacologia “tradizionale” delle complicanze cardio-renali nel paziente diabetico: a che punto siamo

Rita Del Pinto, Claudio Ferri

Farmacologia innovativa del diabete e delle complicanze cardio-renali nel paziente diabetico: dove andremo

Silvio Settembrini

I trials di intervento con i farmaci innovativi. Come hanno cambiato la storia delle cure e delle complicanze cardio-renali del diabete

top of page