![]() |


YOUR ACCOUNT
YOUR ORDERS
SHOPPING BASKET
Items: 0
Total amount: € 0,00
HOW TO ORDER
YOUR SUBSCRIPTIONS
YOUR ARTICLES
YOUR EBOOKS
COUPON
ACCESSIBILITY
![]() |
Screening e diagnostica vascolare non-invasiva
Manuale ISVI (Italian Society for Vascular Investigation)
CESARONE M.R., BELCARO G., NICOLAIDES A.N.
Paperback
€ 19,00DESCRIPTION
Il volume intende ordinare in modo semplice ed essenziale una serie di cognizioni e dare un aspetto organico a un settore quello della diagnostica vascolare non-invasiva che assume sempre più importanza. Il futuro della medicina è quello di evitare che le persone arrivino a livelli clinici tali da richiedere trattamenti importanti e costosi o il ricovero in ospedale.
In campo cardiovascolare la diagnosi delle malattie in fase subclinica permette di evitarne l'evoluzione in gran parte dei casi. Problemi come la omogenizzazione dei test, la creazione di standards e la definizione delle competenze e dei ruoli degli operatori in questo settore sono ancora aperti. Nella esperienza degli Autori, gli specialisti in branche chirurgiche, in cardiologia e in angiologia sono i medici più qualificati per questo tipo di diagnostica. La definizione, almeno iniziale, di tre problemi importanti, facilmente valutabili, come la trombosi venosa profonda, la presenza di un aneurisma (con ecografia) e l'ischemia periferica (anche con un piccolo Doppler) dovrebbe essere insegnata a tutti i medici perché potrebbe essere particolarmente utile. La diagnostica non invasiva infine non si riferisce solo al Doppler o duplex o metodiche basate su ultrasuoni. Centri di eccellenza o di riferimento dovrebbero avere a disposizione anche metodiche diverse dagli ultrasuoni (microcircolazione, pletismografie). Infine non si può gestire un laboratorio vascolare senza un sistema per valutare le arteriopatie sotto sforzo (come non è possibile valutare la cardiopatia ischemica senza sistemi da sforzo). L'evoluzione di questa branca è eccezionale e medici giovani dovrebbero considerare l'interesse in questo settore come un grande investimento. Nuove metodiche di screening (ad esempio genetiche o con l'uso di impronte digitali) permetterà in futuro di selezionare soggetti a rischio di malattie vascolari anni prima che le patologie siano evidenti.
Il volume è stato concepito e realizzato dall'ISVI (Italian Society for Vasular Investigation) con la supervisione dell'International Union of Angiology e dell'European Venous Forum.
Indice
INTRODUZIONE
DIAGNOSTICA NON-INVASIVA NELLE ARTERIOPATIE PERIFERICHE
DIAGNOSTICA NON-INVASIVA NELLE MALATTIE CEREBROVASCOLARI
STENOSI DELL'ARTERIA RENALE
ISCHEMIA INTESTINALE
ANEURISMI
PATOLOGIE VENOSE
ALTRI PROBLEMI VENOSI, MALFORMAZIONI E TUMORI
MONITORAGGIO
SCREENING VASCOLARE
ALTRE APPLICAZIONI DELLA DIAGNOSTICA VASCOLARE NON-INVASIVA
APPLICAZIONI NON-VASCOLARI
QUESTIONI DA CONSIDERARE NELLE INDAGINI NON-INVASIVE
APPENDICE 1. FLUSSIMETRIA LASER-DOPPLER: PRINCIPI TECNICI E APPLICAZIONI CLINICHE
APPENDICE 2. NOMOGRAMMI PER DEFINIRE IL TRATTAMENTO SHORT-TERM CON PGE1 IN PAZIENTI CON CLAUDICATIO E ISCHEMIA CRITICA