Home > Books > Medicine > Aesthetic medicine > Il lifting diretto dei sopraccigli

Il lifting diretto dei sopraccigli

SILIPRANDI L.; SILIPRANDI M.

Hardcover  € 198,00  € 188,00

Add to basket   Preview   Email alert   

DESCRIPTION

La chirurgia estetica dei sopraccigli, spesso considerata "ancillare" o comunque secondaria, corollario alla chirurgia estetica facciale, dev'essere al contrario rivalutata per la sua rilevanza. L'impatto della forma e della posizione dei sopraccigli è infatti cruciale nella morfologia e nell'espressività facciale. Gli Autori ritengono che l'approfondita conoscenza anatomo-funzionale del distretto frontosopracciglio-palpebrale, la particolare attenzione da porre nell'osservazione preoperatoria e nella pianificazione dell'intervento siano premesse fondamentali per garantire risultati soddisfacenti e corrispondenti ai desiderata di cambiamento delle/dei pazienti. Nel Libro-Atlante "il Lifting Diretto dei sopraccigli" la loro esperienza clinica viene percorsa e offerta come utile guida alla gestione di un "piccolo" intervento che può sortire "grandi" effetti sull'aspetto estetico ed espressivo dello sguardo e dell'intero volto. La finalità "pratica" dell'opera è favorita sia da una classificazione eziologica, che consente al lettore di comprendere la natura delle diverse condizioni preoperatorie, sia dalla rappresentazione, per ciascun caso clinico, dei disegni preoperatori che correlano ogni progetto al risultato ottenuto.


ABOUT THE AUTHORS

Luca Siliprandi. Il Dr. Luca Siliprandi si è specializzato con lode nel 1987 in Chirurgia Plastica Ricostruttiva e Estetica all’Università di Padova e per più di quindici anni ha prestato servizio presso l’Istituto Chirurgia Plastica di quell’Ateneo sotto la direzione del Prof Francesco Mazzoleni come Dirigente Medico e in seguito Professore a contratto e Docente al Master annuale di Chirurgia Estetica. Dal 1977 svolge attività di ricerca in ambito biologico e clinico, ha pubblicato 70 lavori su riviste scientifiche nazionali ed internazionali ed è co-autore di libri scientifici attinenti alla Chirurgia Plastica ed Estetica. Master in Chirurgia Estetica presso l’Università di Pavia, ospite del Dipartimento di Chirurgia Plastica di Ljubliana e della Clinica Universitaria Fluminense di Chirurgia Plastica di Rio de Janeiro, si è perfezionato nella chirurgia estetica del volto e della mammella. Si dedica alla chirurgia estetica da più di trent’anni ed esercita presso Clinica Cittàgiardino di Padova, da lui creata e diretta. È membro della Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica (Sicpre), dell’Associazione Italiana Chirurgia Plastica Estetica (Aicpe), dell’Associazione Italiana di Ginecologia estetica e funzionale (Aigef), dell’Associazione Italiana Terapia Estetica Botulino (Aiteb), del Gruppo Triveneto-Emiliano Romagnolo di Chirurgia Plastica (Gtver), dell’International Society of Aesthetic Plastic Surgery (Isaps).
Mattia Siliprandi. Il Dr. Mattia Siliprandi si è specializzato con lode nel 2019 in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica presso l’Università degli Studi di Milano. Si è formato presso l’U.O. di Chirurgia Plastica dell’Istituto Clinico Humanitas, sotto la direzione del Prof. Marco Klinger. Svolge attività di ricerca in ambito biologico e clinico, ha pubblicato 14 lavori su riviste scientifiche nazionali ed internazionali ed è co-autore di libri scientifici attinenti alla Chirurgia Plastica ed Estetica. Master in Chirurgia Estetica presso l’Università di Padova, ospite della Clinica Planas di Barcellona, si è perfezionato nelle tecniche di chirurgia estetica del volto e della mammella. Vincitore del premio SICPRE Giovani Memorial Prize nel 2016. Esercita presso Clinica Cittàgiardino di Padova, Gyplast Medical Institute di Milano, Humanitas Research Hospital di Milano e Istituto Clinico Columbus di Milano. È membro della Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica (Sicpre), dell’Associazione Italiana Chirurgia Plastica Estetica (Aicpe), dell’Associazione Italiana di Ginecologia estetica e funzionale (Aigef) e dell’Associazione Italiana Terapia Estetica Botulino (Aiteb).


CHAPTER INDEX

Anatomia Estetica dei sopraccigli

Il rapporto fra la posizione dei sopraccigli e l’attività dei muscoli mimici

I processi di invecchiamento del terzo superiore del volto

Ptosi del sopracciglio: definizione e cause

La pianificazione dell’intervento correttivo - l’unità morfo-funzionale fronto-sopracciglio-palpebrale (UFSP) e gli effetti della chirurgia correttiva

La tecnica chirurgica, il progetto e il disegno preoperatorio standard

Classificazione dei difetti di posizione dei sopraccigli

La correzione delle ptosi da invecchiamento

La correzione di posizione/forma incongrua o indesiderata connaturate

La correzione delle asimmetrie di posizione dei sopraccigli

La correzione della ptosi delle teste dei sopraccigli

Gli errori, i “casi limite”

Il ruolo del lifting diretto del sopracciglio nel lifting facciale

Il ruolo della tossina botulinica nella programmazione e nella correzione chirurgica delle distopie sopraccigliari

top of page